Consacrazione della Cappella di San Benedetto
+8
Baldovinosesto
Marzia_
Marie_Elena_Isabella
Sir.Johnny
kali_
Federico_il_rosso
m.azzurra
Adhominem
12 partecipanti
Pagina 1 di 1
Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Dopo aver raccolto all'interno della cappella tutti gli elementi necessari per la consacrazione, ovvero la terra, l'acqua, l'aria ed il fuoco, madre Adhominem era pronta per il rito della consacrazione.
Da lì a poco, quella cappella sarebbe stato un luogo di preghiera e di ritrovo per tutti i viaggiatori, non solo per gli ospiti dell'abbazia.
Quando giunse l'ora, tirò la corda allegramente: il suono delle campane avrebbe richiamato i fratelli cistercensi ad entrare nella cappella.

Da lì a poco, quella cappella sarebbe stato un luogo di preghiera e di ritrovo per tutti i viaggiatori, non solo per gli ospiti dell'abbazia.
Quando giunse l'ora, tirò la corda allegramente: il suono delle campane avrebbe richiamato i fratelli cistercensi ad entrare nella cappella.

Adhominem- Ritirati
- Messaggi : 1726
Data d'iscrizione : 29.01.11
Località nei RR : Gaeta
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Sorella M.Azzurra al sentire il suono della campana della Cappella di San Benedetto,
capì che finalmente il Rito di Iniziazione stava per cominciare.
Gioiosa come sempre entrò, si segnò, si mise nella seconda panca e cominciò mentalmente a pregare, in attesa dell'arrivo di tutti i confratelli.
capì che finalmente il Rito di Iniziazione stava per cominciare.
Gioiosa come sempre entrò, si segnò, si mise nella seconda panca e cominciò mentalmente a pregare, in attesa dell'arrivo di tutti i confratelli.
m.azzurra- Monaca Cistercense
- Messaggi : 2307
Data d'iscrizione : 10.02.11
Località nei RR : Venezia
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Padre Federico sentì le campane suonare, allora ripose il Libro delle Virtù, e uscito dalla sua cella, si diresse verso la cappella. L'aria fresca gli rempiva i polmoni e il Sole accecava chiunque. Giunto nella cappella, vide che già qualcuno era arrivato. Si sistemò così su una panca e attese in silenzio.
Federico_il_rosso- Deceduti
- Messaggi : 564
Data d'iscrizione : 07.10.11
Località nei RR : Siena
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Madre Kali attendeva con profonda gioia il rintocco delle campane, era un giorno importante per l'Abbazia e per tutti i fedeli, presto avrebbero potuto utilizzare tutti la Cappella di San Benedetto, per pregare l'Altissimo e tutti i Santi e celebrare i sacramenti.
Indossata la tunica da cerimonia si avviò verso la Cappella dove era sicura vi avrebbe trovato Madre Adhominem e gli altri monaci.
Scese le scale in profondo silenzio, attraverò il Chiostro invitando i ritardatari a sbrigarsi, oltrepassò il portone e raggiunse la cappella, salutò con un dolce sorriso i suoi fratelli e prese posto.
Indossata la tunica da cerimonia si avviò verso la Cappella dove era sicura vi avrebbe trovato Madre Adhominem e gli altri monaci.
Scese le scale in profondo silenzio, attraverò il Chiostro invitando i ritardatari a sbrigarsi, oltrepassò il portone e raggiunse la cappella, salutò con un dolce sorriso i suoi fratelli e prese posto.
kali_- Deceduti
- Messaggi : 2234
Data d'iscrizione : 12.07.11
Località nei RR : Guastalla
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Finalmente quel giorno tanto aspettato era finalmente arrivato.
Le campane suonavano a festa
e il sole risplendeva sulle pendici della collina su cui era situata l'abbazia.
Da li a breve i campi circostanti
si sarebbero riempiti di fiori e frutti della terra
perché ormai la primavera era alle porte.
Jean velocemente e di buon spirito si recò alla cerimonia di consacrazione.
Le campane suonavano a festa
e il sole risplendeva sulle pendici della collina su cui era situata l'abbazia.
Da li a breve i campi circostanti
si sarebbero riempiti di fiori e frutti della terra
perché ormai la primavera era alle porte.
Jean velocemente e di buon spirito si recò alla cerimonia di consacrazione.
Sir.Johnny- Bibliotecario
- Messaggi : 1090
Data d'iscrizione : 01.02.11
Località nei RR : Firenze
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
In attesa che i monaci entrassero, madre Adhominem, con indosso la stola dorata da cerimonia, accese tutte le candele e fece roteare il turibolo dell'incenso. Davanti all'altare spiccava un affresco di San Bendetto.
Quando tutti abbero preso posto, fece cenno all'assemblea, agitata per la commozione, di fare silenzio, e iniziò la cerimonia con queste parole:
"Carissimi fratelli, siamo qui riuniti in questa Cappella per celebrare la sua consacrazione.
Il santo a cui è dedicata è proprio San Bendetto, patrono degli ordini religiosi Aristotelici e del monachesimo, redattore della regola e dei 12 precetti che portano il suo nome. Il nostro stile di vita cistercense è ispirato alla sue regola ed ai suoi valori morali. Che il suo esempio possa sempre guidarci!"
Fece una breve pausa per roteare il turibolo dell'incenso, poi proseguiì.
"Diamo dunque inizio alla consacrazione con questa preghiera di San Benedetto:"
Quando tutti abbero preso posto, fece cenno all'assemblea, agitata per la commozione, di fare silenzio, e iniziò la cerimonia con queste parole:
"Carissimi fratelli, siamo qui riuniti in questa Cappella per celebrare la sua consacrazione.
Il santo a cui è dedicata è proprio San Bendetto, patrono degli ordini religiosi Aristotelici e del monachesimo, redattore della regola e dei 12 precetti che portano il suo nome. Il nostro stile di vita cistercense è ispirato alla sue regola ed ai suoi valori morali. Che il suo esempio possa sempre guidarci!"
Fece una breve pausa per roteare il turibolo dell'incenso, poi proseguiì.
"Diamo dunque inizio alla consacrazione con questa preghiera di San Benedetto:"
![]() |
|
Adhominem- Ritirati
- Messaggi : 1726
Data d'iscrizione : 29.01.11
Località nei RR : Gaeta
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Marie Elena, aveva sentito suonare a festa le campanne, lasciò la Distilleria e si recò di corsa in Cappella. Finalmente era giunto il giorno della Consacrazione della Cappella. Era lì per ringraziare l' Altissimo del bellissimo dono che aveva recato all'Abbazia.
Entrò in Cappella e si mise a sedere nelle ultime panche, ponendo il suo orechio in ascolto alla voce di Madre Adhominem che aveva iniziato a salmodiare
Entrò in Cappella e si mise a sedere nelle ultime panche, ponendo il suo orechio in ascolto alla voce di Madre Adhominem che aveva iniziato a salmodiare
Marie_Elena_Isabella- Ritirati
- Messaggi : 173
Data d'iscrizione : 25.09.11
Località nei RR : Silvi
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Maria Grazia recitò con i fratelli cistercensi la preghiera a San Benedetto, il santo patrono degli ordini religiosi Aristotelici e del monachesimo.
Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare.
Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare.
Marzia_- Oblata
- Messaggi : 2376
Data d'iscrizione : 20.03.11
Località nei RR : Parma
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Padre Baldovino lietamente partecipava alla consacrazione di quella nuova cappella, espressione del lavoro e della devozione Cistercense. Con i fratelli recitò la preghiera:
Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare.
Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare.
Baldovinosesto- Monaco Cistercense
- Messaggi : 682
Data d'iscrizione : 20.02.11
Località nei RR : Siena
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
ancora con l'animo turbato per la sorte toccata a Padre Jona, l'oblato non poté comunque mancare di presenziare a quella tanto attesa inaugurazione. così sperando che le parole della preghiera quietassero i suoi pensieri amari, anch'egli recitò assieme ai suo confratelli -
"Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare".
"Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare".
kalimero- Monaco Cistercense
- Messaggi : 1878
Data d'iscrizione : 01.10.11
Località nei RR : grosseto
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
M.Azzurra, recitò insieme agli altri confratelli e consorelle la preghiera della consacrazione della cappella cistercense.
"Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare"..
"Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare"..
m.azzurra- Monaca Cistercense
- Messaggi : 2307
Data d'iscrizione : 10.02.11
Località nei RR : Venezia
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Fabio era giunto un po' trafelato alla cappella, ma era giunto ancora in tempo. Preso posto con discrezione, recitò insieme ai confratelli:
"Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare."
"Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare."
Theflyinthenet- Deceduti
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 31.01.11
Località nei RR : Piacenza
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Padre Recoil80, sentendo il suono delle campane, abbandonò i libri su cui stava studiando ed, incuriosito, entrò in cappella.
La cerimonia era appena iniziata e fece in tempo ad unirsi alla preghiera.
"Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare."
La cerimonia era appena iniziata e fece in tempo ad unirsi alla preghiera.
"Degnati di concedermi, Padre buono e santo,
un'intelligenza che Ti comprenda,
un sentimento che Ti senta,
un'animo che Ti gusti,
una diligenza che Ti cerchi,
una sapienza che Ti trovi,
uno spirito che Ti conosca,
un cuore che Ti ami,
un pensiero che sia rivolto a Te,
un'azione che Ti dia gloria,
un udito che Ti ascolti,
degli occhi che Ti guardino,
una lingua che Ti confessi,
una parola che Ti piaccia,
una pazienza che Ti segua,
una perseveranza che Ti aspetti,
una fine perfetta,
la tua santa presenza,
e il Paradiso Solare."
recoil80- Visitatore
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 31.01.11
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
"La causa finale della consacrazione è rafforzare il legame tra materia e quintessenza, l'etere, rappresentato come l'arcobaleno che conduce l'anima verso il sole. La consacrazione collega quindi l'essenza materiale del luogo, composto dai quattro elementi terrestri, con l'etere, trasformandolo in chiesa, cappella o santuario."
Il luogo della cappella era stato opportunamente preparato affinchè i quattro elementi fossero rappresentati. Il perimetro era stato delimitato da alcune manciate di terra benedetta raccolta dai campi intorno all'Abbazia. L'acqua del fiume era stata versata nella fonte battesimale e nell'aspersorio. L'aria era stata arricchita con il fumo dell'incenso. Il fuoco delle candele invece rappresentava la luce, il sole.
Madre Adhominem prese l'aspersorio e, spruzzando dell'acqua benedetta, recitò la formula della consacrazione:
"Che l'Altissimo protegga questo luogo dagli impuri e ne faccia un luogo a Lui consacrato!
Che Aristotele santissimo infonda la Ragione nei pensieri tormentati che visiteranno questo luogo,
Che il nostro Creatore benedica questo luogo dedicato alla diffusione della Sua parola!
Che Christos santissimo infonda la pace nel cuore di coloro che visiteranno questo luogo!
Che questo luogo diventi il nodo principale del nostro cammino verso la pace, l'amore e il paradiso solare.
Per Tito che consacrò la prima cattedrale, e per il potere che lui ci ha trasmesso a perpetuare questa azione,
Io, madre Adhominem, consacro questo luogo per renderlo come un punto di ingresso per la comunità dei fedeli,
col nome di Cappella di San Benedetto.
Questo luogo è ora un luogo consacrato interdetto a coloro che non hanno fede o che sono esclusi dalla comunità dei fedeli.
Qualsiasi atto di blasfemia fatto in questo luogo sarà valutato come un insulto a Nostro Signore.
Che il Signore vi benedica,
Andate in pace,
AMEN."
Il luogo della cappella era stato opportunamente preparato affinchè i quattro elementi fossero rappresentati. Il perimetro era stato delimitato da alcune manciate di terra benedetta raccolta dai campi intorno all'Abbazia. L'acqua del fiume era stata versata nella fonte battesimale e nell'aspersorio. L'aria era stata arricchita con il fumo dell'incenso. Il fuoco delle candele invece rappresentava la luce, il sole.
Madre Adhominem prese l'aspersorio e, spruzzando dell'acqua benedetta, recitò la formula della consacrazione:
"Che l'Altissimo protegga questo luogo dagli impuri e ne faccia un luogo a Lui consacrato!
Che Aristotele santissimo infonda la Ragione nei pensieri tormentati che visiteranno questo luogo,
Che il nostro Creatore benedica questo luogo dedicato alla diffusione della Sua parola!
Che Christos santissimo infonda la pace nel cuore di coloro che visiteranno questo luogo!
Che questo luogo diventi il nodo principale del nostro cammino verso la pace, l'amore e il paradiso solare.
Per Tito che consacrò la prima cattedrale, e per il potere che lui ci ha trasmesso a perpetuare questa azione,
Io, madre Adhominem, consacro questo luogo per renderlo come un punto di ingresso per la comunità dei fedeli,
col nome di Cappella di San Benedetto.
Questo luogo è ora un luogo consacrato interdetto a coloro che non hanno fede o che sono esclusi dalla comunità dei fedeli.
Qualsiasi atto di blasfemia fatto in questo luogo sarà valutato come un insulto a Nostro Signore.
Che il Signore vi benedica,
Andate in pace,
AMEN."
Adhominem- Ritirati
- Messaggi : 1726
Data d'iscrizione : 29.01.11
Località nei RR : Gaeta
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Il Oblate Klara dell'abbazia di Noirlac, era venuto a visitare i fratelli italiani.
Sentì il suono delle campane, ha rapidamente entrò in chiesa, in punta di piedi.
Che non sarebbe fastidio in un momento importante.
In silenzio, chinò la testa a quelli che aveva qui.
Sentì il suono delle campane, ha rapidamente entrò in chiesa, in punta di piedi.
Che non sarebbe fastidio in un momento importante.
In silenzio, chinò la testa a quelli che aveva qui.
Ospite- Ospite
Re: Consacrazione della Cappella di San Benedetto
Aveva assistito in silenzio alla messa, la cappella bellissima ed ora consacrata faceva mostra di sè in quella splendida giornata
Aska- Oblata
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 02.02.11
Località nei RR : Verona

» Preparazione della cappella per il rito di consacrazione
» Riconoscimento della Cappella
» Damiano in preghiera nella cappella attende che qualcuno lo battezzi.
» Arrivo della Viscontessa di Tegoleto Patrizia Perla della Groana in Merisi
» Agiografia di San Benedetto
» Riconoscimento della Cappella
» Damiano in preghiera nella cappella attende che qualcuno lo battezzi.
» Arrivo della Viscontessa di Tegoleto Patrizia Perla della Groana in Merisi
» Agiografia di San Benedetto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|