Compieta (seconda settimana del mese)
+15
Lorenzo_Vinciguerri
Leran
Marzia_
Mold
m.azzurra
Jasmine_
Annarita
Nephti
Fuego2806
Jalisse
Pamelita
Leonardo.de.chenot
Gurnican
veronica_samantha
Cheyanne
19 partecipanti
Pagina 29 di 29
Pagina 29 di 29 • 1 ... 16 ... 27, 28, 29
Re: Compieta (seconda settimana del mese)
Compieta della DOMENICA
Iniziò quindi con l' invocazione di introduzione:
La Divinità è onnipotente
Essa è Infinita, Eterna, Onniscente e Onnipresente.
Seguì, quindi, l' Inno Alla Divinità è onnipotente, recitato a cori alterni:
Ho vissuto a lungo in una caverna platonica
*Che ombre in movimento infestavano come un castello
Dove le cavità oscure e i neri corvi
*rendevano pari la notte e il giorno, le cime e le profondità
I miei occhi confusi da questo dipinto confuso
*Mescolavano in modo pagano
l'Onnipotente, il Giusto, l'Amore metafisico
*agli accordi dissonanti trasportati dell'eco.
E' là che ho compreso, in un piacere tranquillo,
*Grazie all'Essere divino, al Motore universale,
che questi spettri fugaci che mi ghiacciavano il cuore
*erano solo vili pensieri, che il vento soffia tra le fiamme.
E che ragionando bene, e accogliendo la felicità,
*Nel buio troverò la Via e e la vera Luce che splende sempre.
Proseguì con la lettura dei Logia:
(Aristotele)
-Diciannovesimo logion: La bellezza sensibile è l'immagine della Bellezza eterna che l'anima ha da sempre contemplato E le cose sono copie delle Idee. la bellezza risulta dalla presenza di certe proporzioni, certe misure e ritmi armoniosi.
-Ventesimo logion: La metafisica è la scienza di ciò che è, in quanto è: l'essere in quanto essere. E'la scienza delle cause prime e anche la scienza di ciò che è,
in quanto è: l'essere in quanto essere.
-Ventunesimo logion: L'essenza delle cose è intrinseca alle cose e dà loro forma. La divinità è onnipotente E l'essenza delle cose è intrinseca alle cose e dà loro forma
-Ventiduesimo logion: Logos significa, nella mia metafisica, il verbo supremo, il principio creativo e razionale, la ragione del mondo, in quanto contiene in sé le idee eterne, archetipi di tutte le cose.
(Christos)
-Logion 20: E spesso, ritto come un fiammifero, Christos ci rivelava: "Nel cuore dei repressi giace a volte la nostra coerenza."
-Logion 21: "Diffidate delle credenze deviate, amici miei... poiché gli eretici sono come le formiche, ritornano sempre."
Recitarono poi insieme, a cori alterni, il Salmo sulla quintessenza:
Spirito divino che soffi sulle cose
*principio di vita e di moto,
eterno ed immutabile.
*Tramite te ogni elemento si unisce e fonde
e l'Onniponte ordina il mondo
*secondo la sua divina volontà.
Ordina anche le nostre vite di creature
*perchè si conformino al Suo divino progetto.
Chiuse la Compieta innalzando all'Altissimo sommo Creatore la Preghiera finale:
Al termine del giorno, o sommo Creatore, vegliaci nel riposo con amore di Padre. Dona salute al corpo e fervore allo spirito, la tua luce rischiari le ombre della notte. Tieni lontano le insidie della creatura senza nome; veglino su di noi gli arcangeli e ci custodiscano nella pace. Nel sonno delle membra resti fedele il cuore, e al ritorno dell'alba intoni la tua lode Amen.
Finita la recita della Compieta, Madre Jalisse, salutati i confratelli e l'Abate, raggiunse la propria cella.
Jalisse- Confessore dell'Abate
- Messaggi : 8723
Data d'iscrizione : 10.11.14
Località nei RR : Volterra
Re: Compieta (seconda settimana del mese)
Compieta della DOMENICA
Iniziò quindi con l' invocazione di introduzione:
La Divinità è onnipotente
Essa è Infinita, Eterna, Onniscente e Onnipresente.
Seguì, quindi, l' Inno Alla Divinità è onnipotente, recitato a cori alterni:
Ho vissuto a lungo in una caverna platonica
*Che ombre in movimento infestavano come un castello
Dove le cavità oscure e i neri corvi
*rendevano pari la notte e il giorno, le cime e le profondità
I miei occhi confusi da questo dipinto confuso
*Mescolavano in modo pagano
l'Onnipotente, il Giusto, l'Amore metafisico
*agli accordi dissonanti trasportati dell'eco.
E' là che ho compreso, in un piacere tranquillo,
*Grazie all'Essere divino, al Motore universale,
che questi spettri fugaci che mi ghiacciavano il cuore
*erano solo vili pensieri, che il vento soffia tra le fiamme.
E che ragionando bene, e accogliendo la felicità,
*Nel buio troverò la Via e e la vera Luce che splende sempre.
Proseguì con la lettura dei Logia:
(Aristotele)
-Diciannovesimo logion: La bellezza sensibile è l'immagine della Bellezza eterna che l'anima ha da sempre contemplato E le cose sono copie delle Idee. la bellezza risulta dalla presenza di certe proporzioni, certe misure e ritmi armoniosi.
-Ventesimo logion: La metafisica è la scienza di ciò che è, in quanto è: l'essere in quanto essere. E'la scienza delle cause prime e anche la scienza di ciò che è,
in quanto è: l'essere in quanto essere.
-Ventunesimo logion: L'essenza delle cose è intrinseca alle cose e dà loro forma. La divinità è onnipotente E l'essenza delle cose è intrinseca alle cose e dà loro forma
-Ventiduesimo logion: Logos significa, nella mia metafisica, il verbo supremo, il principio creativo e razionale, la ragione del mondo, in quanto contiene in sé le idee eterne, archetipi di tutte le cose.
(Christos)
-Logion 20: E spesso, ritto come un fiammifero, Christos ci rivelava: "Nel cuore dei repressi giace a volte la nostra coerenza."
-Logion 21: "Diffidate delle credenze deviate, amici miei... poiché gli eretici sono come le formiche, ritornano sempre."
Recitarono poi insieme, a cori alterni, il Salmo sulla quintessenza:
Spirito divino che soffi sulle cose
*principio di vita e di moto,
eterno ed immutabile.
*Tramite te ogni elemento si unisce e fonde
e l'Onniponte ordina il mondo
*secondo la sua divina volontà.
Ordina anche le nostre vite di creature
*perchè si conformino al Suo divino progetto.
Chiuse la Compieta innalzando all'Altissimo sommo Creatore la Preghiera finale:
Al termine del giorno, o sommo Creatore, vegliaci nel riposo con amore di Padre. Dona salute al corpo e fervore allo spirito, la tua luce rischiari le ombre della notte. Tieni lontano le insidie della creatura senza nome; veglino su di noi gli arcangeli e ci custodiscano nella pace. Nel sonno delle membra resti fedele il cuore, e al ritorno dell'alba intoni la tua lode Amen.
Finita la recita della Compieta, Annalisa salutati i confratelli e l'Abate, raggiunse la propria cella.
Iniziò quindi con l' invocazione di introduzione:
La Divinità è onnipotente
Essa è Infinita, Eterna, Onniscente e Onnipresente.
Seguì, quindi, l' Inno Alla Divinità è onnipotente, recitato a cori alterni:
Ho vissuto a lungo in una caverna platonica
*Che ombre in movimento infestavano come un castello
Dove le cavità oscure e i neri corvi
*rendevano pari la notte e il giorno, le cime e le profondità
I miei occhi confusi da questo dipinto confuso
*Mescolavano in modo pagano
l'Onnipotente, il Giusto, l'Amore metafisico
*agli accordi dissonanti trasportati dell'eco.
E' là che ho compreso, in un piacere tranquillo,
*Grazie all'Essere divino, al Motore universale,
che questi spettri fugaci che mi ghiacciavano il cuore
*erano solo vili pensieri, che il vento soffia tra le fiamme.
E che ragionando bene, e accogliendo la felicità,
*Nel buio troverò la Via e e la vera Luce che splende sempre.
Proseguì con la lettura dei Logia:
(Aristotele)
-Diciannovesimo logion: La bellezza sensibile è l'immagine della Bellezza eterna che l'anima ha da sempre contemplato E le cose sono copie delle Idee. la bellezza risulta dalla presenza di certe proporzioni, certe misure e ritmi armoniosi.
-Ventesimo logion: La metafisica è la scienza di ciò che è, in quanto è: l'essere in quanto essere. E'la scienza delle cause prime e anche la scienza di ciò che è,
in quanto è: l'essere in quanto essere.
-Ventunesimo logion: L'essenza delle cose è intrinseca alle cose e dà loro forma. La divinità è onnipotente E l'essenza delle cose è intrinseca alle cose e dà loro forma
-Ventiduesimo logion: Logos significa, nella mia metafisica, il verbo supremo, il principio creativo e razionale, la ragione del mondo, in quanto contiene in sé le idee eterne, archetipi di tutte le cose.
(Christos)
-Logion 20: E spesso, ritto come un fiammifero, Christos ci rivelava: "Nel cuore dei repressi giace a volte la nostra coerenza."
-Logion 21: "Diffidate delle credenze deviate, amici miei... poiché gli eretici sono come le formiche, ritornano sempre."
Recitarono poi insieme, a cori alterni, il Salmo sulla quintessenza:
Spirito divino che soffi sulle cose
*principio di vita e di moto,
eterno ed immutabile.
*Tramite te ogni elemento si unisce e fonde
e l'Onniponte ordina il mondo
*secondo la sua divina volontà.
Ordina anche le nostre vite di creature
*perchè si conformino al Suo divino progetto.
Chiuse la Compieta innalzando all'Altissimo sommo Creatore la Preghiera finale:
Al termine del giorno, o sommo Creatore, vegliaci nel riposo con amore di Padre. Dona salute al corpo e fervore allo spirito, la tua luce rischiari le ombre della notte. Tieni lontano le insidie della creatura senza nome; veglino su di noi gli arcangeli e ci custodiscano nella pace. Nel sonno delle membra resti fedele il cuore, e al ritorno dell'alba intoni la tua lode Amen.
Finita la recita della Compieta, Annalisa salutati i confratelli e l'Abate, raggiunse la propria cella.
Annalisa_belfiore- Studente
- Messaggi : 564
Data d'iscrizione : 15.10.17
Re: Compieta (seconda settimana del mese)
Compieta del LUNEDI'
Aprì la preghiera con la lettura dell'invocazione di introduzione:
"La Divinità è onnipotente
Essa è Infinita, Eterna, Onniscente e Onnipresente.."
Seguì l'intonazione, a cori alterni, dell' Inno Alla Divinità è onnipotente:
Ho vissuto a lungo in una caverna platonica
*Che ombre in movimento infestavano come un castello
Dove le cavità oscure e i neri corvi
*rendevano pari la notte e il giorno, le cime e le profondità
I miei occhi confusi da questo dipinto confuso
*Mescolavano in modo pagano
l'Onnipotente, il Giusto, l'Amore metafisico
*agli accordi dissonanti trasportati dell'eco.
E' là che ho compreso, in un piacere tranquillo,
*Grazie all'Essere divino, al Motore universale,
che questi spettri fugaci che mi ghiacciavano il cuore
*erano solo vili pensieri, che il vento soffia tra le fiamme.
E che ragionando bene, e accogliendo la felicità,
*Nel buio troverò la Via e e la vera Luce che splende sempre.
Diede quindi lettura ai Logia previsti per il martedì:
(Aristotele)
-Quarto logion
Un uomo ubriaco di vino cade in avanti perché si sente la testa pesante, ma un uomo ubriaco di birra cade all'indietro perché è veramente stordito. Il vino rende anche la gente molto affettuosa. La prova è che l'ubriaco è portato a baciare, anche sulla bocca, chi non avrebbe mai baciato se fosse stato sobrio.
-Quinto logion
Il Logos ha organizzato l'universo a partire da 4 elementi, quindi l'ha dotato di un'anima per dar movimento al tutto. Ha quindi ordinato questi elementi l'uno in relazione all'altro, in modo che ciò che il fuoco è in relazione all'aria, l'aria lo sia per l'acqua, e ciò che l'aria è per l'acqua, l'acqua lo sia per la terra. Successivamente, il Logos le incluse in un divino etere unificatore.
-Sesto logion
La logica mette in evidenza come tutti gli uomini siano naturalmente desiderosi di apprendere. Ora, la conoscenza è il risultato della dimostrazione razionale, poiché la dimostrazione è il sillogismo che produce la conoscenza. Per soddisfare questo desiderio naturale nell'uomo, la dimostrazione logica diviene necessaria; perché l'effetto, in quanto tale, non può esistere senza la causa.
(Christos)
-Logion 4: A volte, dinanzi alle dimostrazioni metafisiche che i discepoli leggevano da Aristotele, succedeva che si scoraggiassero. Chiesero allora: "Maestro, qual è la ragione d'essere razionale?" E Christos rispose:"La fede porta la verità. Ma per comprenderla, occorre usare la ragione.”
-Logion 5: E Christos disse: "La ragione ed il misticismo permettono entrambi di comprendere Dio, dal momento che ciascuno di loro si trova in ciascuno di noi. Sta a voi trovare il vostro cammino verso l’Altissimo ispirandovi alla ragione di Aristotele e al mio misticismo.”
-Logion 6: Ma Christos ci mise in guardia: "La ragione, senza l'approvazione del cuore, è come una conchiglia vuota. L'essenziale è altrove, e Dio supera i contrasti delle parti.”
Poi recitarono insieme, a cori alterni, il Salmo sulla virtù:
Ave, Santa Virtù, il Signore ti salvi
*Non c’è assolutamente uomo nel mondo intero,
che possa fare a meno di te,
*se non vuol far morire la sua anima.
Chi non ti possieda.
*confonde vizi e i peccati.
L'abitudine rende, tutto ordinario e volgare,
*togliendo l'impronta divina;
così operiamo per convenzione e per abitudine,
*per necessità, per interesse.
L'amor proprio sostituisce divino:
*e la pianta, già innestata ritorna a produrre getti selvatici.
Spirito di fede, mantienici sulla via della Virtù
*facendoci vedere uomini e cose in Dio.
Infine, concluse la recita della Compieta con la preghiera finale:
Al termine del giorno, o sommo Creatore, vegliaci nel riposo con amore di Padre. Dona salute al corpo e fervore allo spirito, la tua luce rischiari le ombre della notte. Tieni lontano le insidie della creatura senza nome; veglino su di noi gli arcangeli e ci custodiscano nella pace. Nel sonno delle membra resti fedele il cuore, e al ritorno dell'alba intoni la tua lode Amen.
AMEN
Terminata la preghiera, salutò l'Abate e i confratelli e raggiunse la propria cella per il meritato riposo.
Jalisse- Confessore dell'Abate
- Messaggi : 8723
Data d'iscrizione : 10.11.14
Località nei RR : Volterra
Pagina 29 di 29 • 1 ... 16 ... 27, 28, 29

» Compieta (quinta settimana del mese)
» Compieta (prima settimana del mese)
» Compieta (terza settimana del mese)
» Compieta (quarta settimana del mese)
» I Vespri (seconda settimana del mese)
» Compieta (prima settimana del mese)
» Compieta (terza settimana del mese)
» Compieta (quarta settimana del mese)
» I Vespri (seconda settimana del mese)
Pagina 29 di 29
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.