"20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
+3
Napoleone87
Fuego2806
Pamelita
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
"20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Era stata svegliata prima dell'alba, dal miagolio sommesso di Fiocco.
Ancora non poteva crederci, quel piccolo batuffolo di pelo le si era accovacciato sulle ginocchia, mentre lei alle prese con un grosso tomo delle agiografie dei Santi preparava la predica per la messa del giorno dopo.
Le si i era acciambellato accanto nel letto e avevano dormito uno accanto all'altro,fino a quando lui aveva deciso che il sonno era durato abbastanza, avevano consumato assieme una frugale colazione a base di latte e biscotti dopo di che non avendo il cuore di lasciarlo solo in cella lo infilò nell'ampia tasca della sua tunica e a passo svelto mentre era ancora buio si era recata nella cappella deserta.
Il silenzio era assoluto si sentivano solo in lontananza i canti dei galli che davano il buongiorno al sole nascente.
Si recò in canonica dove aveva lasciato i fiori freschi la sera successiva e inizio a preparare la chiesa.
Era una ricorrenza importante per l'intero Ordine e Pamela Avrebbe celebrato una Santa Messa, per la Festa di San Bernardo, Santo Fondatore dell'Ordine Cistercense.
Voleva che tutto fosse perfetto quindi senza indugiare si diresse nella cappella e inziò a sistemare la tovaglia sull'altare

vi sistemò poi il messale

Le candele e i fiori bianchi

Pose poi sull'Ambone il Libro delle Virtù

Alla fine si allontanò di qualche passo per vedere tutto l'insieme

Poteva ritenersi soddisfatta, quindi con gli spartiti delle musiche scelte per l'occasione salì la scaletta che portava all'organo
e pose i fogli sul leggìo.

Ora era tutto pronto per la celebrazione della Santa Messa.
Ancora non poteva crederci, quel piccolo batuffolo di pelo le si era accovacciato sulle ginocchia, mentre lei alle prese con un grosso tomo delle agiografie dei Santi preparava la predica per la messa del giorno dopo.
Le si i era acciambellato accanto nel letto e avevano dormito uno accanto all'altro,fino a quando lui aveva deciso che il sonno era durato abbastanza, avevano consumato assieme una frugale colazione a base di latte e biscotti dopo di che non avendo il cuore di lasciarlo solo in cella lo infilò nell'ampia tasca della sua tunica e a passo svelto mentre era ancora buio si era recata nella cappella deserta.
Il silenzio era assoluto si sentivano solo in lontananza i canti dei galli che davano il buongiorno al sole nascente.
Si recò in canonica dove aveva lasciato i fiori freschi la sera successiva e inizio a preparare la chiesa.
Era una ricorrenza importante per l'intero Ordine e Pamela Avrebbe celebrato una Santa Messa, per la Festa di San Bernardo, Santo Fondatore dell'Ordine Cistercense.
Voleva che tutto fosse perfetto quindi senza indugiare si diresse nella cappella e inziò a sistemare la tovaglia sull'altare

vi sistemò poi il messale

Le candele e i fiori bianchi

Pose poi sull'Ambone il Libro delle Virtù

Alla fine si allontanò di qualche passo per vedere tutto l'insieme

Poteva ritenersi soddisfatta, quindi con gli spartiti delle musiche scelte per l'occasione salì la scaletta che portava all'organo
e pose i fogli sul leggìo.

Ora era tutto pronto per la celebrazione della Santa Messa.
Pamelita- Badessa
- Messaggi : 11514
Data d'iscrizione : 28.08.12
Località nei RR : Milano ( ducato di Milano)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Terminata la recita delle Lodi mattutine e dopo aver affidato a una consorella la guida del coro nell'intonazione del canto iniziale al suo ritorno in cappella, Madre Pamela, con il Messale sempre in mano, raggiunse la sacrestia e si preparò per la celebrazione della Messa, indossando le vesti liturgiche: mise sulle spalle l'amitto, indossò il camice e, baciata la croce di Christos, si sistemò la stola, si cinse i fianchi con il cingolo a frange bianche ed infine si ricoprì di una candida casula. Si fermò quindi per un attimo a recitare, dentro di sé, una preghiera all'Altissimo e ai suoi Profeti.
Quando si sentì pronta, a passo lento, si mise in cammino verso la cappella e, appena vi entrò, il coro e gli altri confratelli, guidati dai confratelli, innalzarono all'Altissimo questo gioioso Canto solenne, l'Inno alla Fede:
Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato.
Quando si sentì pronta, a passo lento, si mise in cammino verso la cappella e, appena vi entrò, il coro e gli altri confratelli, guidati dai confratelli, innalzarono all'Altissimo questo gioioso Canto solenne, l'Inno alla Fede:
Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato.
Pamelita- Badessa
- Messaggi : 11514
Data d'iscrizione : 28.08.12
Località nei RR : Milano ( ducato di Milano)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Padre Francesco prese posto nelle prime panche e si unì al coro
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
Fuego2806- Visitatore
- Messaggi : 1069
Data d'iscrizione : 10.01.14
Località nei RR : Treviso (Serenissima Repubblica di Venezia)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Il domenicano P. Napoleone saputo di questo evento si diresse all Abazia
giusto in tempo per sedersi vicino Padre Francesco per unirsi al coro...
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
giusto in tempo per sedersi vicino Padre Francesco per unirsi al coro...
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
Napoleone87- Visitatore
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 01.02.11
Località nei RR : Regno delle Due Sicilie,Provincia di Terra di Lavoro,Sora, Via del Corso, 6
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Dopo aver saputo della messa solenne in onore di San Bernardo, Madre Cheyanne si recò in Chiesa per rinchiudersi in preghiera.
Si sedette a una panca, assieme ai suoi Confratelli e seguendo attentamente la cerimonia, Madre Cheyanne ripeté in coro, l'Inno alla Fede:
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
Si sedette a una panca, assieme ai suoi Confratelli e seguendo attentamente la cerimonia, Madre Cheyanne ripeté in coro, l'Inno alla Fede:
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
Cheyanne- Deceduti
- Messaggi : 934
Data d'iscrizione : 10.07.14
Località nei RR : Livorno
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."[/i]
shalama- Professore
- Messaggi : 802
Data d'iscrizione : 07.11.13
Località nei RR : Parma
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Madre Jalisse con i confratelli iniziò le preghiere
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
Jalisse- Confessore dell'Abate
- Messaggi : 8723
Data d'iscrizione : 10.11.14
Località nei RR : Volterra
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Anche fratello Leonardo si uni' alle preghiere in onore di San Bernardo.
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
Leonardo.de.chenot- Oblato
- Messaggi : 1959
Data d'iscrizione : 21.03.13
Località nei RR : Pavia
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
L'Abate era molto lieto di quella Messa in onore di San Bernardo quindi si uni' ai confratelli
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
"Grazie al pensiero e alla creazione dell'Altissimo,
Possiamo vivere in questo mondo.
Attraverso l'insegnamento del Profeta Aristotele
Abbiamo ritrovato la strada che porta a Dio.
Grazie a Christos, modello esemplare,
Sappiamo a chi ispirarci.
Ogni giorno siamo grati
di vivere e prosperare per la sua gloria.
Ogni giorno siamo grati
a vivere nella fede e nella sua luce.
La creatura senza nome,
cerca di distrarci.
La creatura senza nome,
Vuole che ci allontaniamo dalle vie del Signore.
La creatura senza nome,
Ci inganna con le sue parole.
Ma grazie alla ragione,
Che ci dà la forza di resistere,
Ma grazie alla fede
Che aiuta a svelare l'inganno,
Ma grazie all'amore,
Che Dio Creatore e Padre ci ispira,
Noi sappiamo difenderci
dalla tentazione e dal peccato."
Ospite- Ospite
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Dopo il canto d'ingresso insieme ai confratelli e a quanti desiderarono unirsi a loro nella celebrazione della Messa, raggiunse l'altare e si genuflesse
Una volta che il canto fu concluso, baciò l'altare e poi li benedisse con queste parole:
Carissimi fratelli e sorelle,
che l'Altissimo, insieme ai suoi Santi Profeti, vi benedica e vi colmi di ogni bene,
renda sempre il vostro orecchio docile all'ascolto della Sua Parola
e il vostro cuore aperto all'Amore e all'Amicizia,
al reciproco perdono e alla riconciliazione.
Quindi si portò all'ambone e lesse dal Libro delle Virtù alcuni brani che aveva scelto per quella celebrazione, tratti dal mito Aristotelico, attinenti alla narrazione della Creazione
Terminata la Lettura, esclamò:
Siano lodati l'Altissimo e i suoi Profeti
Una volta che il canto fu concluso, baciò l'altare e poi li benedisse con queste parole:
Carissimi fratelli e sorelle,
che l'Altissimo, insieme ai suoi Santi Profeti, vi benedica e vi colmi di ogni bene,
renda sempre il vostro orecchio docile all'ascolto della Sua Parola
e il vostro cuore aperto all'Amore e all'Amicizia,
al reciproco perdono e alla riconciliazione.
Quindi si portò all'ambone e lesse dal Libro delle Virtù alcuni brani che aveva scelto per quella celebrazione, tratti dal mito Aristotelico, attinenti alla narrazione della Creazione
Dal Mito Aristotelico, la Creazione
Fu la più grande concentrazione di creature che avesse mai avuto luogo.
Erano molti miliardi ad essersi riuniti nella stessa gigantesca pianura.
Allora rimbombò il tuono, le nuvole si allontanarono ed una luce tenue provenne da quello spazio sgombro nel cielo. Fra le creature scese un grande silenzio. Dal lucore celeste, una voce grave, penetrante, ma morbida e serena si fece sentire. Allora, la voce disse: "Ascoltatemi, voi che Io ho concepito, poiché sono il vostro Dio. Senza me, non esistereste, ed a me, dovete fedeltà."
Dio aggiunse: "Numerosi fra voi si considerano i Miei preferiti, ma mai fino ad ora ho dato la mia preferenza a una qualunque creatura. Allora, è giunto il momento che Io cambi. È giunto Il momento che faccia una scelta fra le mie creature. È giunto il momento che chiami una specie fra voi i "miei figli". Per fare questa scelta, vi porrò un’unica domanda."
Dio dunque chiese loro: "Vivete grazie a Me, poiché sono il vostro creatore. Vi cibate, vi riproducete, voi educate la vostra progenie. Ma non sapete perché vivete. Secondo voi, quale senso ho dato alla vita?".
La maggior parte delle creature non sapeva cosa rispondere.
Ma una fra loro avanzò. Sembrava sicura di essa e della sua risposta. Alzò gli occhi verso Dio, ma il suo sguardo era pieno di boria. Rispose: "Hai fatto le creature animate dalla necessità di nutrirsi. Hai fatto i forti capaci di divorare i deboli. Senza dubbio, si tratta dunque di garantire la sovranità del forte sul debole!".
Aggiunse: "Ho come prova il fatto che sono l'ultimo rappresentante della mia specie. Solo il più forte è sopravvissuto fra i miei! Se mi chiami il "Tuo figlio", saprò mostrarti chi, tra tutte le creature, deve dominare il mondo.”
Attese che Dio si congratulasse per la sua risposta, ma invano. Poiché non gli rispose.
Dio non rispose alla creatura che aveva fatto l’apologia della dominazione del forte sul debole.
Si girò verso un gruppo di creature. Era precisamente quello che faceva parte della razza umana e che aveva percorso il mondo. Dio sapeva che questo gruppo si credeva respinto da Lui. Quest'umani pensavano di essere privi di qualsiasi talento. Ma, fra loro, l’umano che portava il nome di Oane deteneva, senza esserne sicuro, la risposta alla domanda posta dall’Altissimo.
E Dio gli chiese: "E tu, umano, non hai nulla da rispondermi? Ho qui convocato tutta la mia creazione per trovare colui che darà la risposta giusta alla mia domanda. Sei venuto e non hai risposto. Perciò, ora, ti impongo di farlo!"
Allora, Oane rispose:"Hai certamente fatto le Tue creature in modo che si nutrano le une delle altre. Devono cacciare ed uccidere per nutrirsi. Inoltre devono battersi per difendere la propria vita. Ma non ci sono forti né deboli. Nessuno non abbassa né calpesta gli altri. Tutti siamo collegati nella vita e siamo tutti Tuoi umili servi. Poiché sei il nostro creatore.
"È per questo che hai dato dei talenti, uno più bello dell’altro, alle Tue creature. Ciascuna di esse ha il suo posto nella Tua creazione. Il suo talento permette a ciascuna di esse di trovarlo. Pertanto, non ci sono creature preferite, oh Altissimo. Siamo tutte egualmente amate da te e dobbiamo tutti amarti in cambio. Poiché, senza Te, non esisteremmo. Ci hai creati mentre nulla Ti costringeva e dobbiamo amarti per ringraziarti di questo gesto.
"Siamo certamente collegati alla materia, certamente sottoposti alle sue leggi, ma il nostro scopo è di tendere verso Te, lo Spirito Eterno e Perfetto. Dunque, secondo me, il senso che hai dato alla vita è l'amore
Allora Dio disse: "Umano, poiché sei il solo a avere compreso ciò che era l'amore, faccio dei tuoi simili i miei figli.Così, sai che il talento della vostra specie è la sua capacità di amarmi ed amare i suoi simili. Le altre specie sanno solo amarsi."
Terminata la Lettura, esclamò:
Siano lodati l'Altissimo e i suoi Profeti
Pamelita- Badessa
- Messaggi : 11514
Data d'iscrizione : 28.08.12
Località nei RR : Milano ( ducato di Milano)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Siano lodati l'Altissimo e i suoi Profeti
Jalisse- Confessore dell'Abate
- Messaggi : 8723
Data d'iscrizione : 10.11.14
Località nei RR : Volterra
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Ripeté:
Siano lodati l'Altissimo e i suoi profeti.
Siano lodati l'Altissimo e i suoi profeti.
Leonardo.de.chenot- Oblato
- Messaggi : 1959
Data d'iscrizione : 21.03.13
Località nei RR : Pavia
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Terminata la Lettura, esclamò insieme agli altri:
"Siano lodati l'Altissimo e i suoi Profeti."
"Siano lodati l'Altissimo e i suoi Profeti."
Cheyanne- Deceduti
- Messaggi : 934
Data d'iscrizione : 10.07.14
Località nei RR : Livorno
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Anche Padre Francesco insieme ai Confratelli, ripetè:
"Siano lodati l'Altissimo e i suoi Profeti."
"Siano lodati l'Altissimo e i suoi Profeti."
Fuego2806- Visitatore
- Messaggi : 1069
Data d'iscrizione : 10.01.14
Località nei RR : Treviso (Serenissima Repubblica di Venezia)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Siano lodati l'Altissimo e i suoi Profeti
Napoleone87- Visitatore
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 01.02.11
Località nei RR : Regno delle Due Sicilie,Provincia di Terra di Lavoro,Sora, Via del Corso, 6
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Dopo che tutti i presenti, insieme a lei, ebbero lodato l'Altissimo e i suoi Profeti, madre pamela esordì nella sua omelia domandando loro:
Secondo voi, quale senso l'Altissimo ha dato alla vita?
Osservò con attenzione l'espressione dei loro volti, un pò stupiti da quell'esordio un pò insolito. Sorrise loro e proseguì:
Ancora oggi, come quando, all'origine dei tempi, l'Altissimo pose questa domanda a tutte le sue creature, dopo averle radunate nella stessa gigantesca pianura, al pari della creatura senza nome, c'è chi risponderebbe con le parole o con le proprie azioni così:
"Hai fatto i forti capaci di divorare i deboli. Senza dubbio, si tratta dunque di garantire la sovranità del forte sul debole!
Se mi chiami il "Tuo figlio", saprò mostrarti chi, tra tutte le creature, deve dominare il mondo."
Le nostre piazze sono infatti spesso piene di parole offensive, volte non semplicemente ad esprimere più o meno condivisibili osservazioni critiche sull'altrui operato, ma proprio ad umiliare la stessa dignità delle persone che vengono attaccate, al fine di screditarle nella speranza di eliminarle dal proprio cammino verso il potere e la gloria.
Anche nella storia più recente diverse province dei vari Regni hanno assistito a roghi di stregoni, persone che , nella loro avida ed affannosa ricerca del maggior potere e della maggior gloria, o forse è meglio dire vanagloria, possibili, non si sono fatte alcuno scrupolo pur di truccare a proprio vantaggio il sistema elettorale.
Infine non ci si fa nemmeno scrupolo di ricorrere alla violenza delle armi, ritenendo che una spada infilata nel costato sia più convincente e risolutiva di un dialogo sincero incentrato sul reciproco rispetto, volto a comporre, nel modo migliore per entrambe le parti coinvolte, la controversia in atto.
Ma Dio non rispose alla creatura che aveva fatto l’apologia della dominazione del forte sul debole.
A dare la giusta risposta alla Sua domanda è il pio e saggio Oane, colui che potremmo definire il Patriarca dei fedeli:
" il senso che hai dato alla vita è l'amore"
"Siamo tutte egualmente amate da te e dobbiamo tutti amarti in cambio. Poiché, senza Te, non esisteremmo. Ci hai creati mentre nulla Ti costringeva e dobbiamo amarti per ringraziarti di questo gesto."
Il senso della vita è amare Dio, al cui amore gratuito tutte le creature devono la loro esistenza, e tutte le sue creature, ciascuna delle quali ha il suo posto nella Sua creazione.
La nostra unica preoccupazione dovrebbe pertanto essere cercare ogni giorno di vivere in armonia con Dio e con le sue creature, con semplicità di cuore e fiducia nella Sua azione provvidenziale nel grande guazzabuglio della storia umana.
Amor omnia vicit, l'amore vince tutte le cose.
Terminata l'omelia, si sedette per alcuni minuti a meditare la Parola appena letta.
Quindi si alzò e, rivolgendosi all'assemblea, li invitò a professare la propria fede:
E ora, amici carissimi, professiamo la nostra fede recitando insieme il Credo universale:
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Secondo voi, quale senso l'Altissimo ha dato alla vita?
Osservò con attenzione l'espressione dei loro volti, un pò stupiti da quell'esordio un pò insolito. Sorrise loro e proseguì:
Ancora oggi, come quando, all'origine dei tempi, l'Altissimo pose questa domanda a tutte le sue creature, dopo averle radunate nella stessa gigantesca pianura, al pari della creatura senza nome, c'è chi risponderebbe con le parole o con le proprie azioni così:
"Hai fatto i forti capaci di divorare i deboli. Senza dubbio, si tratta dunque di garantire la sovranità del forte sul debole!
Se mi chiami il "Tuo figlio", saprò mostrarti chi, tra tutte le creature, deve dominare il mondo."
Le nostre piazze sono infatti spesso piene di parole offensive, volte non semplicemente ad esprimere più o meno condivisibili osservazioni critiche sull'altrui operato, ma proprio ad umiliare la stessa dignità delle persone che vengono attaccate, al fine di screditarle nella speranza di eliminarle dal proprio cammino verso il potere e la gloria.
Anche nella storia più recente diverse province dei vari Regni hanno assistito a roghi di stregoni, persone che , nella loro avida ed affannosa ricerca del maggior potere e della maggior gloria, o forse è meglio dire vanagloria, possibili, non si sono fatte alcuno scrupolo pur di truccare a proprio vantaggio il sistema elettorale.
Infine non ci si fa nemmeno scrupolo di ricorrere alla violenza delle armi, ritenendo che una spada infilata nel costato sia più convincente e risolutiva di un dialogo sincero incentrato sul reciproco rispetto, volto a comporre, nel modo migliore per entrambe le parti coinvolte, la controversia in atto.
Ma Dio non rispose alla creatura che aveva fatto l’apologia della dominazione del forte sul debole.
A dare la giusta risposta alla Sua domanda è il pio e saggio Oane, colui che potremmo definire il Patriarca dei fedeli:
" il senso che hai dato alla vita è l'amore"
"Siamo tutte egualmente amate da te e dobbiamo tutti amarti in cambio. Poiché, senza Te, non esisteremmo. Ci hai creati mentre nulla Ti costringeva e dobbiamo amarti per ringraziarti di questo gesto."
Il senso della vita è amare Dio, al cui amore gratuito tutte le creature devono la loro esistenza, e tutte le sue creature, ciascuna delle quali ha il suo posto nella Sua creazione.
La nostra unica preoccupazione dovrebbe pertanto essere cercare ogni giorno di vivere in armonia con Dio e con le sue creature, con semplicità di cuore e fiducia nella Sua azione provvidenziale nel grande guazzabuglio della storia umana.
Amor omnia vicit, l'amore vince tutte le cose.
Terminata l'omelia, si sedette per alcuni minuti a meditare la Parola appena letta.
Quindi si alzò e, rivolgendosi all'assemblea, li invitò a professare la propria fede:
E ora, amici carissimi, professiamo la nostra fede recitando insieme il Credo universale:
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Pamelita- Badessa
- Messaggi : 11514
Data d'iscrizione : 28.08.12
Località nei RR : Milano ( ducato di Milano)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Terminata l'omelia, Madre Cheyanne assieme agli altri, recitò il Credo universale:
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Cheyanne- Deceduti
- Messaggi : 934
Data d'iscrizione : 10.07.14
Località nei RR : Livorno
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Terminata l'omelia, Madre Jalisse assieme agli altri, recitò il Credo universale:
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Jalisse- Confessore dell'Abate
- Messaggi : 8723
Data d'iscrizione : 10.11.14
Località nei RR : Volterra
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Terminata l'omelia, Padre Napoleone assieme agli altri, recitò il Credo universale:
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Napoleone87- Visitatore
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 01.02.11
Località nei RR : Regno delle Due Sicilie,Provincia di Terra di Lavoro,Sora, Via del Corso, 6
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Recitato il Credo Universale, andò dietro l'altare, prese in mano il pane ed il calice di vino, che aveva versato da un'ampollina, e li consacrò, leggendo dal Messale la preghiera di consacrazione:
Così disse il Secondo Profeta:
"Quando pregherete l'Altissimo, consacrate il pane e il vino dell'amicizia, simboli del mio corpo e del mio sangue, per non dimenticare mai il mio sacrificio per voi. Inoltre rendete anche omaggio a coloro che, nella loro virtù, saranno esempio ai vostri occhi dell'amore che è dovuto a Dio. In verità, non esiste omaggio più grande a Dio che amare senza nulla chiedere in cambio."
Quindi, appoggiato il calice sull'altare, spezzò il pane e divise le due metà in tante parti, quanti erano coloro che partecipavano alla Messa, raccogliendole in una patena. Una di queste particole la intinse nel vino e la mangiò.
Quindi, reggendo la patena, e il calice, si posizionò ai piedi dell'altare per distribuire tra i fedeli il pane e il vino, segni dell'Amicizia Aristotelica.
Così disse il Secondo Profeta:
"Quando pregherete l'Altissimo, consacrate il pane e il vino dell'amicizia, simboli del mio corpo e del mio sangue, per non dimenticare mai il mio sacrificio per voi. Inoltre rendete anche omaggio a coloro che, nella loro virtù, saranno esempio ai vostri occhi dell'amore che è dovuto a Dio. In verità, non esiste omaggio più grande a Dio che amare senza nulla chiedere in cambio."
Quindi, appoggiato il calice sull'altare, spezzò il pane e divise le due metà in tante parti, quanti erano coloro che partecipavano alla Messa, raccogliendole in una patena. Una di queste particole la intinse nel vino e la mangiò.
Quindi, reggendo la patena, e il calice, si posizionò ai piedi dell'altare per distribuire tra i fedeli il pane e il vino, segni dell'Amicizia Aristotelica.
Pamelita- Badessa
- Messaggi : 11514
Data d'iscrizione : 28.08.12
Località nei RR : Milano ( ducato di Milano)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Fratello Leonardo, unitamente agli altri fedeli, recitò il Credo:
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN
Leonardo.de.chenot- Oblato
- Messaggi : 1959
Data d'iscrizione : 21.03.13
Località nei RR : Pavia
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Terminata l'omelia, Padre Francesco assieme agli altri, recitò il Credo universale:
"Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN"
"Io credo in Dio, Altissimo ed Onnipotente,
Creatore del Cielo e della Terra,
Dell'Inferno e del Paradiso,
Giudice della nostra anima nell'ora della nostra morte.
In Aristotele, suo profeta,
Il figlio di Nicomaco e Phaetis,
Inviato per insegnare la saggezza
E le leggi divine dell'Universo agli uomini smarriti.
Io credo anche in Christos,
Nato da Maria e Josef.
Egli ha votato la sua vita a mostrarci il cammino del Paradiso.
E' così che dopo aver sofferto sotto Ponzio,
Egli è morto nel martirio per salvarci.
Egli ha raggiunto il Sole dove l'attendeva Aristotele alla destra dell'Altissimo.
Io credo nell'Azione Divina;
Nella Santa Chiesa Aristotelica Romana, Una ed Indivisibile;
Nella comunione dei Santi;
Nella remissione dei peccati;
Nella Vita Eterna.
AMEN"
Fuego2806- Visitatore
- Messaggi : 1069
Data d'iscrizione : 10.01.14
Località nei RR : Treviso (Serenissima Repubblica di Venezia)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Terminata la comunione del pane e del vino, simboli dell'Amicizia Aristotelica, presa in mano anche la patena, tornò all'altare per ripulire con un'ampollina d'acqua ed il purificatoio calice e patena.
Dopo di che, invitati ad alzarsi con un gesto delle mani i confratelli e tutti gli altri fedeli presenti a quella celebrazione eucaristica, li esortò a recitare insieme la Preghiera Universale dei Fedeli.
Carissimi amici, ora, recitando insieme la Preghiera Universale dei Fedeli,
affidiamo tutte le nostre speranze, tutti i nostri dolori e tutte le nostre gioie a Dio nostro Padre:
Ti vedo mio Creatore,
in tutto l’universo,
senza di te son perso
e sanguina il mio cuore.
Dovunque vado osanno
solo e sempre il Tuo nome,
con impeto e passione
con fede e con ragione.
E chiedo a voi profeti,
per me, intercedete
voi che sapienti siete
per voi non ho segreti.
Dopo di che, invitati ad alzarsi con un gesto delle mani i confratelli e tutti gli altri fedeli presenti a quella celebrazione eucaristica, li esortò a recitare insieme la Preghiera Universale dei Fedeli.
Carissimi amici, ora, recitando insieme la Preghiera Universale dei Fedeli,
affidiamo tutte le nostre speranze, tutti i nostri dolori e tutte le nostre gioie a Dio nostro Padre:
Ti vedo mio Creatore,
in tutto l’universo,
senza di te son perso
e sanguina il mio cuore.
Dovunque vado osanno
solo e sempre il Tuo nome,
con impeto e passione
con fede e con ragione.
E chiedo a voi profeti,
per me, intercedete
voi che sapienti siete
per voi non ho segreti.
Pamelita- Badessa
- Messaggi : 11514
Data d'iscrizione : 28.08.12
Località nei RR : Milano ( ducato di Milano)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Padre Francesco assieme agli altri, recitò la Preghiera Universale dei fedeli:
"Ti vedo mio Creatore,
in tutto l’universo,
senza di te son perso
e sanguina il mio cuore.
Dovunque vado osanno
solo e sempre il Tuo nome,
con impeto e passione
con fede e con ragione.
E chiedo a voi profeti,
per me, intercedete
voi che sapienti siete
per voi non ho segreti."
"Ti vedo mio Creatore,
in tutto l’universo,
senza di te son perso
e sanguina il mio cuore.
Dovunque vado osanno
solo e sempre il Tuo nome,
con impeto e passione
con fede e con ragione.
E chiedo a voi profeti,
per me, intercedete
voi che sapienti siete
per voi non ho segreti."
Fuego2806- Visitatore
- Messaggi : 1069
Data d'iscrizione : 10.01.14
Località nei RR : Treviso (Serenissima Repubblica di Venezia)
Re: "20 Agosto Messa solenne in onore di San Bernardo Fondatore dell'ordine cistercense"
Ripeté :
"Ti vedo mio Creatore,
in tutto l’universo,
senza di te son perso
e sanguina il mio cuore.
Dovunque vado osanno
solo e sempre il Tuo nome,
con impeto e passione
con fede e con ragione.
E chiedo a voi profeti,
per me, intercedete
voi che sapienti siete
per voi non ho segreti."
"Ti vedo mio Creatore,
in tutto l’universo,
senza di te son perso
e sanguina il mio cuore.
Dovunque vado osanno
solo e sempre il Tuo nome,
con impeto e passione
con fede e con ragione.
E chiedo a voi profeti,
per me, intercedete
voi che sapienti siete
per voi non ho segreti."
Leonardo.de.chenot- Oblato
- Messaggi : 1959
Data d'iscrizione : 21.03.13
Località nei RR : Pavia
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» 21 Maggio: Messa in onore di Sant'Arnvald Patrono dell'Ordine Cistercense
» Messa di fine estate.
» La prima Messa officiata dal nuovo Cappellano Padre Gian Galeazzo
» Pianta dell'Abbazia Cistercense di Fornovo
» Cariche all'interno dell'Abbazia Cistercense di Fornovo
» Messa di fine estate.
» La prima Messa officiata dal nuovo Cappellano Padre Gian Galeazzo
» Pianta dell'Abbazia Cistercense di Fornovo
» Cariche all'interno dell'Abbazia Cistercense di Fornovo
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.